La Simmental è una razza bovina antica e diffusa, originaria della Svizzera, che è stata poi introdotta in molti paesi. Si tratta di una razza a triplice attitudine, in grado di soddisfare diverse esigenze, grazie alla sua ottima crescita allo svezzamento e alla produzione di latte più abbondante rispetto alle altre razze di bovini.
La razza Simmental è una delle più antiche razze bovine, originaria della Svizzera. Presenta una struttura fisica robusta e massiccia, con un mantello tradizionalmente a chiazze rosse e bianche, anche se esistono molte sfumature di colori. Il loro allevamento è attento sia al benessere degli animali che alla sostenibilità ambientale, poiché i vitelli vengono allattati dalla madre fino allo svezzamento, nutrendosi di erba e fieno e facendo pascolare la mandria su vasti pascoli. Grazie a queste metodologie, la carne risulta corposa, ma allo stesso tempo succulenta e tenera.
La Simmental è una razza bovina originaria della Svizzera, e precisamente della regione intorno al fiume Simme. Il suo allevamento risale addirittura al XIII secolo, quando l‘abbazia di Einsiedeln decise di sfruttare la razza. Successivamente, nel XIX secolo, Max Obermayer ne acquistò alcuni esemplari, trasportandoli da Svizzera a Miesbach, in Baviera. La diffusione di questa razza ha poi portato alla nascita di altre razze europee come la Montbeliarde francese, la Razzetta d‘Oropa italiana e la tedesca Fleckvieh. Attualmente, la Simmental viene allevata in molti paesi, tra cui Germania, Austria, Russia, Australia e America Latina. È una razza a triplice attitudine, poiché può essere utilizzata sia per la produzione di carne, sia come animale da tiro, sia per la produzione di latte. Recentemente, è stata migliorata geneticamente per diventare una perfetta produttrice di latte, grazie alla sua ottima crescita allo svezzamento e alla quantità di latte superiore rispetto alle altre razze bovine.